
Blackout
Blackout
“Ognuno di Noi è una luna: ha un lato oscuro che non mostra mai a nessun altro” Mark Twain
Lo spettacolo va in scena, con un disegno luci opposto a quanto avviene in realta’, inizia con il teatro completamente al buio e, dopo pochi minuti, quando salta la corrente nell’appartamento, le luci del palco si accendono, anche se per i personaggi l’appartamento nel quale si svolge la storia resta sprofondato nell’oscurita’.
Ernesto, fasullo scultore, pittore spiantato e senza alcun talento se non quello dell’imbroglio, e la sua promessa e debuttante fidanzata, Carlotta hanno sottratto alcuni costosi oggetti d’antiquariato dal suo vicino Alberto che e’ via per il fine settimana, per abbellire il men che modesto appartamento/studio di Ernesto e impressionare i protettivi fratelli di Carlotta venuti appositamente da altro paese e un ricco potenziale acquirente.
Prima dell’arrivo degli attesi ed altri inaspettati ospiti, un guasto alla cabina elettrica provoca un blackout. La mancanza di energia elettrica e’ la causa principale della crisi dei protagonisti. I personaggi non hanno alcun controllo sulla loro vita, sul lavoro, sui partner, ecc. L’ossessione di rimediare alla loro mancanza di potere è il motore che guida i personaggi; Quando la luce si spegne e la vita deve comunque andare avanti…
Tutti coloro che per qualche motivo, non possono lasciare l’appartamento, hanno una ragione per persistere in quella situazione, e sara’ allora che la commedia permettera’ a noi di vedere, di scoprire, la reale personalita’, carattere, ipocrisie e debolezze dei personaggi. Vengono rivelate le verita’ più nascoste e ne pervengono molte amare e dolorose.
Lo spettacolo parla anche di questo: verita’, mezze verita’, bugie. Tutti i personaggi intrappolati nell'”oscurità” faranno luce su di esse. Ancora una volta ci ritroviamo sulle tavole del palcoscenico per confrontarci in nuove dinamiche personali e relazionali.
Il gruppo, in ogni prova, cerca la luce della memoria, della comprensione, della ripetizione, nuove scoperte con il corpo, la voce, l’anima dei personaggi… E ribadisce ad ogni prova il valore del fare Teatro! Siamo pronti a trasmettere le nostre emozioni, la voglia di mettersi in gioco e le mostriamo sulle tavole di un teatro, la cornice ideale che ci dà senso in due direzioni: a voi come pubblico, e a noi come compagnia teatrale.